Indagine annuale sulle principali banche aventi sede in Europa, Giappone, Stati Uniti e Cina. Le imprese sono considerate a livello di Gruppo e vengono elaborati dati aggregati sui conti economici, sugli stati patrimoniali e sui principali indici di bilancio. Gli esercizi considerati sono quelli dal 2008 al 2017. L'introduzione commenta alcuni principali aspetti. Una parte dell'indagine specifica la metodologia seguita nelle elaborazioni e nella selezione delle imprese.
Dal 2009 è disponibile un quadro sinottico dei principali piani di stabilizzazione varati dai governi a favore degli istituti di credito europei e statunitensi (dicembre 2013).
L’indagine sui dati di bilancio è oggetto di un sintetico aggiornamento sulla base dei dati semestrali relativamente ai soli maggiori istituti europei (dicembre 2018).
L'opera è disponibile gratuitamente in formato pdf (download).
F.A.Q. - Domande frequenti
Qual è l’obiettivo di questo studio?
Quando è iniziato?
Sono comprese banche di piccole e medie dimensioni?
Si possono avere maggiori dettagli sulla composizione degli aggregati?
Quale grado di rappresentatività si deve attribuire a questa indagine?
Come sono selezionate le banche ai fini di questa indagine?
Come vengono considerati i gruppi di imprese?
Quanti anni vengono esaminati?
Vi sono recensioni recenti dello studio?
Vi sono indagini simili all’estero?
E’ stato detto che le singole banche non si riconoscono nelle medie risultanti dall’indagine
Download
Ultimo aggiornamento semestrale
Ultima indagine annuale
Piani di stabilizzazione finanziaria
Indagini precedenti
Presentazioni e convegni
- Economia senza banche o banche senza economia? Lezione da Stati Uniti ed Europa; Gabriele Barbaresco - Roma - Università degli Studi Roma Tre-Dipartimento di Economia, 14 aprile 2015
- Zibaldone su banche, Stato e regolamentazione; Gabriele Barbaresco - Roma - ABI, 28 gennaio 2015
- Affinità e distanze tra le grandi banche internazionali sulle due sponde dell'oceano (2003-2013); Gabriele Barbaresco - Roma, Fondazione Ugo La Malfa, 24 novembre 2014