I parte: contiene dati sulle azioni, per lo più relativi agli ultimi 10 anni Indicatori per il mercato azionario dal 2-I-1996; indici di capitalizzazione dei principali titoli dal 1938; rendimenti complessivi dei blue chip dal 1984; capitalizzazione di Borsa; dividendi lordi unitari e complessivi; indici prezzo/utile per azione e prezzo/capitale netto per azione; dettagli delle variazioni del capitale delle società quotate dal 2007; iscrizioni e cancellazioni nel listino ufficiale dal 1861; caratteristiche delle azioni di risparmio in circolazione; caratteristiche dei warrant in circolazione; dettagli sulle offerte pubbliche di acquisto e/o di scambio e sulle offerte di vendita e sottoscrizione dal 2007; riepilogo dei valori aggregati dei capitali nominali e delle variazioni a pagamento dal 1967.
II parte: contiene dati e indici sui titoli di Stato e sulle obbligazioni quotate Emissioni e rimborsi di BOT, BTP e CCT dal 2007; dettagli sui titoli quotati; dati e indici sui principali titoli quotati (quotazione, rendimento medio annuo consuntivo, vita media residua, rendimento annuo netto alla scadenza); serie storica dall’ottobre 1986 delle medie mensili del rendimento effettivo medio di un gruppo di titoli di Stato e di obbligazioni quotati; valore nominale complessivo dei titoli quotati al 31-XII-2016; confronto tra tasso d'inflazione, rendimento dei BOT e tasso sui depositi nell’area euro oltre i due anni dal 2007.
III parte: contiene informazioni sulle Borse Valori dell’Unione Europea e degli altri principali mercati, nonché dati e indici dei principali titoli azionari emessi da società assicurative, bancarie e industriali di Europa e Stati Uniti.
L'indagine è disponibile gratuitamente in formato telematico (donwload).
F.A.Q. - Domande frequenti
Qual è l'obiettivo di questo studio?
Qual è il grado di rappresentatività dello studio?
a) a tutte le azioni quotate sul MTA - Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana
b) ai principali titoli a reddito fisso, selezionati in base all'ammontare in circolazione, al controvalore trattato ed alla vita media residua
c) a tutte le maggiori Borse Valori dell'Unione Europea e alle altre 18 principali piazze finanziarie internazionali
d) alle principali 10 società assicurative, 10 bancarie e 30 industriali di Europa e USA, selezionate in base alla capitalizzazione.
Quando è iniziato?
E' possibile consultare le precedenti edizioni?
Una versione elettronica è liberamente scaricabile nella Sezione Archivio Storico "Vincenzo Maranghi".
Vi sono recensioni recenti dello studio?
Vi sono opere che commentano o utilizzano i dati di questo studio?
Marco Pagano, Fabio Panetta e Luigi Zingales, Why Do Companies Go Public? An Empirical Analysis - The Journal of Finance, February 1998
Elio Moschetta, Le recenti innovazioni in tema di Dual Income Tax: l'impatto sulle politiche di indebitamento e sulla quotazione delle imprese; Rivista Milanese di Economia, Gennaio-Giugno 1999
Giovanni Siciliano, Cento anni di borsa in Italia; 2001; Il Mulino.
Massimo Belcredi, Carlo Bellavite Pellegrini e Alessandro Penati, Le assemblee delle società quotate: un'indagine empirica ; Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - L'assemblea delle società quotate in un mercato che cambia, Ottobre 2001
Francesco Cesarini e Maura Trillo, La gestione del capitale nella prospettiva delle banche regionali - Banche e Banchieri, Marzo-Aprile 2004